Svizzera
Una gestione idrica capace di rispondere alle elevate esigenze della società per quanto riguarda l’uso e la protezione delle acque, richiede coordinamento e collaborazione – a livello di Comuni, Cantoni e Paesi, e la partecipazione di tutti gli attori della gestione delle acque. L’Anno internazionale per la cooperazione idrica è l’occasione di dimostrare, sulla base di una serie di buoni esempi, che la cooperazione conviene.
Cooperazione internazionale
L’Assemblea generale dell’ONU ha dichiarato il 2013 Anno internazionale per la cooperazione idrica.
L’Anno ONU in sintesi
Cooperazione nel settore idrico: una guida per i Comuni
La guida mette a disposizione elementi per valutare quando una cooperazione intercomunale per la gestione idrica è utile e per capire come procedere. Attraverso una cooperazione mirata nell’uso e nella protezione dell’acqua i Comuni possono aumentare il loro margine di manovra e proporre soluzioni di gestione delle acque in grado di rispondere alle esigenze delle future generazioni.
Informazioni e download
Globale: Join the Movement
Il Suo impegno avrà visibilità nel 2013. La rete Swiss Water Partnership informa.
Comunicato stampa
Impegno della Svizzera nell’Anno dell’ONU della cooperazione nel settore idrico
Comunicato stampa
L’acqua supera i confini
Convegno in occasione dell’Anno internazionale per la cooperazione idrica delle Nazioni Unite 2013 - organizzato da Agenda 21 per l'acqua in collaborazione con l'UFAM (Giornata mondiale dell’acqua, 22 marzo 2013)
Informazioni