Acqua – le sfide globali
L’acqua comincia a scarseggiare in parecchie regioni
Nel corso del 20° secolo la popolazione mondiale è triplicata e il consumo di acqua è aumentato di sei volte. La scarsità di acqua imputabile a spreco, cambiamenti climatici e depurazione insufficiente delle acque di scarico è ormai una realtà allarmante in molte regioni del mondo.
Già oggi, un terzo dell’umanità vive in zone povere di acqua ed entro il 2025 questa percentuale salirà al 50 per cento.
Le conseguenze di questi fenomeni riguardano anche noi
La penuria di acqua non preoccupa soltanto le regioni colpite, ma anche l’economia e la società del nostro Paese. Oltre l’80 per cento dell’«impronta idrica» della Svizzera si trova all’estero. Incertezze e conflitti per l’acqua turbano il clima degli investimenti.
L’economia è globalizzata
Per l’economia è di vitale interesse intervenire a favore della cooperazione e di una migliore gestione delle risorse idriche nelle regioni dove acquista materie prime o prodotti. ’Organizzazione internazionale di normalizzazione (ISO) ha identificato questo aspetto e sta elaborando una norma per l’impronta idrica.
Acqua e igiene urbana sono un diritto dell’uomo
Nel 2010 l’ONU ha dichiarato diritto dell’uomo l’accesso all’acqua potabile e all’igiene urbana.
Ancora oggi quasi mezzo miliardo di persone non ha alcun accesso all’acqua potabile e 2,5 miliardi non dispongono di servizi igienici adeguati o non ne dispongono affatto.
Un vero e proprio scandalo.
Il Suo impegno e importante!

Scaricare gratuitamente l'opuscolo sulla campagna